Sostieni il REmilia Pride
Dopo 6 anni il REmilia Pride torna in piazza. Per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Di cosa si tratta
È ora! Dopo tanta attesa, domenica 25 giugno 2023 si terrà il secondo REmilia Pride, dopo quello del 2017 in cui 17.000 persone hanno manifestato a Reggio Emilia. Da allora, insieme, abbiamo ottenuto tanto, ma non è stato sufficiente. Oggi viviamo sotto un governo xenofobo, razzista e vile, che ogni giorno si svela per quello che è: una macchina di odio pronta a schiacciare chiunque sia diversə, a partire dalle persone LGBTQI+. Ma noi non ci stiamo! Non siamo “carichi residuali” ma persone da salvare. Siamo genitori di bambinə senza diritti ma lottiamo per l’uguaglianza per tutte le famiglie. Subiamo offese e sputi ma lavoriamo per ottenere educazione, dialogo e accoglienza.
Oggi più che mai dobbiamo scendere in Piazza e rivendicare con orgoglio il nostro diritto di esistere e di vivere in un posto sicuro.
Si tratta di un progetto difficile, costoso, ma anche troppo importante per arrendersi. Solo insieme a te possiamo farcela: unisciti a noi!

Come verranno utilizzati i fondi
Il programma che stiamo organizzando comprende tanti eventi, iniziative, spettacoli e presentazioni che ci accompagneranno da metà marzo fino al giorno del Remilia Pride. Quattro mesi di preparazione al 25 giugno, quando inonderemo le strade e le piazze di Reggio Emilia con le nostre bandiere insieme a migliaia di persone. Il nostro obiettivo è ambizioso e, per raggiungerlo, abbiamo bisogno dell’aiuto di tuttə voi: anche un piccolo contributo per noi è importantissimo!
Con i primi fondi raccolti grazie a te, potremo occuparci delle prime spese vive che un pride comporta:
-
- Produzione di grafiche, stampe e comunicazione: 2.000 €
- Stampe del primo merchandising (magliette, spille, portachiavi, etc): 1.800 €
- Piano sicurezza della Piazza della Vittoria (in cui verrà installato il palco per la conclusione dell’evento): 1.500 €
- Spese ospiti (alloggio, trasporto) per incontri su temi politici fino al 25 giugno (almeno 7 eventi): 500 €
- Assicurazione per eventi associativi pre-pride e giornata del 25 giugno (corteo e piazza): 1.200 €
- Palco del Pride e service: 4.500 €
- Artisti e ospiti d’onore: 500 €
Nel 2017, il Pride è costato circa 27.000 €.
Ogni euro che rimarrà all’associazione dopo l’evento, verrà utilizzato per la casa di accoglienza “Pier Vittorio Tondelli”, che al momento ospita 3 persone vittime di discriminazioni LGBTQIA+.

Chi c’è dietro al progetto
Il prossimo 25 giugno sarà una grande festa, ma soprattutto un momento per ribadire chiaramente che non scenderemo a compromessi sui nostri diritti e che lotteremo per leggi che ci tutelino e ci facciano sentire sicurə nel nostro paese. Reggio Emilia, città del tricolore e della prima unione civile italiana, si fa da tempo portavoce del bisogno di diritti civili e umani che oggi vede l’Italia come un fanalino di coda in Europa e nel mondo.
Il Pride è una manifestazione di orgoglio e consapevolezza, una festa in cui ognunə nella propria identità si unisce allə altrə per il bene di tutte le persone. Non importa se si è etero, gay, bisessuale, lesbica, trans*, intersessuale, asessuale, queer, sieropositivə, religiosə, laicə, disabile, giovane o anzianə: i diritti e la libertà valgono per chiunque.
Il progetto del REmilia Pride è promosso dal comitato Arcigay Gioconda Reggio Emilia APS, insieme allə suə volontariə e a enti e istituzioni che aderiscono.
